loader

Potenza Sport e Potenza Race nascono dall’esperienza maturata da Bridgestone nello sviluppo di prodotti ad alte prestazioni, oltre che dalla presenza nel mondo della Formula 1, che ha visto Bridgestone essere protagonista – assieme al brand Potenza – per 13 anni nel massimo campionato delle monoposto.

L’eredità giapponese di Bridgestone, che porta con sé un’orgogliosa dedizione all’eccellenza, si sposa con un’anima tutta italiana: i pneumatici della gamma Potenza sono stati sviluppati utilizzando tecnologie innovative e sostenibili – come il Virtual Tyre Development – a disposizione dei tecnici del Bridgestone Technical Center of Excellence (TCE) di Castel Romano, alle porte di Roma. I pneumatici vengono successivamente testati sugli oltre 70 km di piste  dell’European Proving Ground (EUPG) di Bridgestone ad Aprilia, a pochi chilometri dal TCE, a conferma del ruolo strategico che l’Italia svolge sul panorama mondiale di Bridgestone.

Oltre a ricerca e sviluppo, completamente localizzate a Roma, si unisce un importante investimento anche nella produzione: Potenza Sport e Potenza Race, sia per il primo equipaggiamento, sia per il mercato dei penumatici al ricambio, vengono infatti prodotti anche in territorio italiano, presso il Pilot Plant presente all’interno del complesso del TCE – recentemente insignito della prestigiosa certificazione di sostenibilità ISCC Plus – e presso l’impianto produttivo Bridgestone a Bari. 

Bridgestone Potenza Sport è un pneumatico di ultima generazione che rappresenta un nuovo standard nelle prestazioni sportive premium di fascia alta, fornendo le migliori performance della categoria sia in condizioni di asciutto sia in condizioni di bagnato.

Bridgestone ha voluto creare un prodotto che soddisfi le aspettative degli automobilisti sulla categoria “pneumatici ad alte prestazioni”, ma capace anche di affrontare le sfide quotidiane alla guida. Per questo motivo, Bridgestone si è avvalsa di un campione di 3.800 utenti, in tutta Europa, per capire quali fossero le esigenze e le aspettative, in termini di controllo e sicurezza, e trasformarle in prestazioni grazie a Potenza Sport.

La versatilità del pneumatico sia sull’asciutto che sul bagnato trova conferma nei risultati dei test condotti da TÜV SÜD1, uno degli istituti di test automobilistici indipendenti più importanti d’Europa, così come la conquista dell’etichetta UE di classe “A” – la più alta della categoria – per aderenza su bagnato, su tutta la gamma, garantisce a Potenza Sport la massima sicurezza, senza scendere a compromessi sul chilometraggio.

Potenza Sport è disponibile in 96 misure da 17″ a 22″, per coprire la crescente domanda di mercato sull’alto di gamma, spaziando da berline premium e SUV sportivi ad auto di lusso.

Per gli appassionati di motorsport che vogliono sfidare i loro limiti in pista, Bridgestone ha arricchito la gamma Potenza con Potenza Race, un pneumatico semi-slick pensato per l’utilizzo in circuito e omologato su strada. 

Potenza Race consente ai piloti di raggiungere la massima sicurezza, beneficiando del miglior controllo in pista in condizioni di asciutto, senza rinunciare a tempi straordinari sul giro e prestazioni durature in pista, come dimostrato dai risultati dei test condotti da TÜV SÜD2. 

Le prestazioni della gamma Bridgestone Potenza sono state confermate anche dagli eccellenti risultati ottenuti nei principali test delle riviste di settore che hanno visto Potenza Sport classificarsi al vertice dei test di Auto Zeitung e  AUTO BILD sportscars nel 2023, Sport Auto e Auto Express nel 2022 e AUTO BILD sportscars nel 2021 così come Potenza Race vincitore dei test 2022 su pneumatici semi-slick condotti da AUTO BILD sportscars3.

La qualità superiore dei prodotti sportivi di Bridgestone hanno portato Potenza Sport e Potenza Race ad essere scelti come pneumatici in primo equipaggiamento delle nuove supersportive. Questo ha permesso allo staff di TCE e EUPG di lavorare a stretto contatto con alcune delle più importanti case automobilistiche italiane per lo sviluppo di pneumatici su misura, rafforzando il legame del brand Potenza con l’Italia: Potenza Sport è stato scelto come pneumatico in primo equipaggiamento da Maserati per i suoi Modelli MC20 e Grecale e da Ferrari per Ferrari Roma. Potenza Race è invece omologato in primo equipaggiamento per la supersportiva Lamborghini Huracán, nei suoi due modelli Tecnica e STO, sul fianco del quale sono presenti anche i colori del tricolore, per sottolineare il legame dei due marchi con il territorio italiano.

“Morbi neque molestie elit in blandit convallis et dui amet. Vehicula sit amet porttitor vel, dolor lectus. Tellus odio nullam dis urna, neque natoque.”
Martha Janett, CEO at Bender
img

We Deliver Intuitive User Experience

Auctor montes, sit hac sed imperdiet tincidunt faucibus. Feugiat dis ut varius purus suspendisse. Porttitor fames vulputate facilisis natoque eu.

1) Test svolti da TÜV SÜD su richiesta di Bridgestone a luglio-settembre 2020 presso il circuito Bridgestone EUPG (Italia) per i test su bagnato e su asciutto, con auto Audi S4 3.0 TFSI dotata di pneumatici di dimensioni 245/40 R18. Le prestazioni di Potenza Sport sono state confrontate con quelle dei principali concorrenti nello stesso segmento: Continental PremiumContact 6, Michelin Pilot Sport 4, Goodyear Eagle F1 Asymmetric 5 , Pirelli P Zero PZ4. Report allegato n. [713190691-PS].
Risultati della stabilità in rettilineo: Bridgestone Potenza Sport (9,33), Continental Premium Contact 6 (9,00), Michelin Pilot Sport 4 (8,67), Goodyear Eagle F1 Asymmetric 5 (8,67), Pirelli P Zero PZ4 (8,56). Risultati della stabilità in curva: Bridgestone Potenza Sport (9,21), Continental Premium Contact 6 (8,13), Michelin Pilot Sport 4 (8,67), Goodyear Eagle F1 Asymmetric 5 (8,33), Pirelli P Zero PZ4 (8,58). Risultati dello spazio di frenata (da 100 a 0 km/h), in metri: Bridgestone Potenza Sport (33,4), Continental Premium Contact 6 (35,4), Michelin Pilot Sport 4 (34,5), Goodyear Eagle F1 Asymmetric 5 (35,9), Pirelli P Zero PZ4 (34,8). Risultati della curva sul bagnato – Aderenza laterale sul bagnato (accelerazione laterale) in metri / secondo2: Bridgestone Potenza Sport (7.06), Continental Premium Contact 6 (6.42), Michelin Pilot Sport 4 (6.45), Goodyear Eagle F1 Asymmetric 5 (6.63), Pirelli P Zero PZ4 (7.03). Risultati della manovrabilità sul bagnato (valutazione soggettiva e velocità media) valutazione media e in km / h: Bridgestone Potenza Sport (9.19; 90.87), Continental Premium Contact 6 (7.97; 87.32), Michelin Pilot Sport 4 (8.28; 87.84), Goodyear Eagle F1 Asymmetric 5 (8,25; 88,05), Pirelli P Zero PZ4 (8,72; 89,12).  

2) Test condotti da TÜV SÜD su richiesta di Bridgestone in Novembre 2021 e Marzo 2022 presso il circuito di prova Bridgestone EUPG (Italia) e Nardo (Italia) con auto Mercedes AMG A45s, misura: 245/35 R19. Le prestazioni di Potenza Race sono state confrontate con quelle dei principali concorrenti in questo segmento: Goodyear Eagle F1 Supersport R, Michelin Pilot Sport Cup 2 Connect, Pirelli P Zero Trofeo R. TUV Report No. 713231330.
Tempo sul circuito di Nardò (6115 metri), tempo medio su tre giri in secondi: Bridgestone (2:35,39), Pirelli (2:37,62), Michelin (2:37,87), Goodyear (2:37,89)
Distanza di frenata su asciutto (da 100 km/ha 0 km/h) a Bridgestone EUPG, distanza in metri: Bridgestone (32,3), Michelin (32,8), Pirelli (33,2), Goodyear (34,6)
Secondo classificato per durata in pista sul circuito di Nardò, valutazione in %: Goodyear (120%), Bridgestone (100%), Pirelli (80%), Michelin (60%) .

3) Auto Zeitung – pubblicazione 06/2023 – test su pneumatici estivi 2023 – modello auto: Ford Focus ST -misura: 235/35 ZR/R19 – Classificato 1 su 9.
AUTO BILD sportscars – pubblicazione 04/2023 – test su pneumatici estivi 2023 – modello auto:  Toyota GR Yaris – misura: 225/40 R18  – Classificato 2 su 13.
Sport Auto – pubblicazione  04/2022 – test su pneumatici estivi UHP e UUHP – modello auto: HYUNDAI I30 N. – misura 235/35 ZR19 – Classificato 3 su 10.
Express UK – pubblicazione 08/2022 – test su pneumatici estivi Ultra-High-Performance  – modello auto: Golf 1.5 TSi – misura: 225/40 R18 – Classificato 1 su 7.
AUTO BILD sportscars – pubblicazione 04/2021 – test su pneumatici estivi – modello auto: Ford Mustang – misura:  265/35 ZR20 – Classificato 1 su 9.
AUTO BILD sportscars – pubblicazione 07/2022 – test su pneumatici estivi semi-slick –  modello auto: Golf GTI Clubsport – misura: 235/35 R19 – Classificato 1 su 4.

SEGUICI SU

© 2023 Bridgestone – Tutti i diritti riservati | Politica sull’uso dei cookie | Informativa sulla privacy
Top